CARTA ARCHEOLOGICA


Consulta gli archivi documenti, disegni e fotografico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche

Nella sezione Web-GIS è possibile consultare la mappa, la quale ha lo scopo di far conoscere al pubblico, visitatori, studenti, appassionati, i numerosi siti archeologici della città di Ancona, soprattutto quelli che a oggi non sono più visibili; l’approccio grafico in stile gaming e le descrizioni più discorsive cercano di rendere l’approccio alla mappa più facile e intuitivo, utilizzabile mentre si passeggia con il proprio smartphone in città, poiché è disponibile anche l’opzione di geolocalizzazione della propria posizione.


La mappa è stata sviluppata con la libreria Javascript Maplibre che consente la visualizzazione puntuale e planimetrica dei siti archeologici; nella versione puntuale i siti sono suddivisi in diversi layers in base alla cronologia generica e cliccando sul singolo punto si accede alla scheda informativa che contiene la cronologia, la funzione del sito e la sua descrizione. Nella versione planimetrica i dati sono distinti per fasi cronologiche grazie all’utilizzo di cromatismi differenti (es: rosso per l’epoca romana etc.) e ogni elemento è caratterizzato da una specifica texture in base a ciò che è indicato nella tabella degli attributi (m: muro, p: pavimento, c: canaletta etc.). Gli elementi esistenti sono contraddistinti da un colore pieno, mentre quelli distrutti/ipotizzati presentano una trasparenza pur mantenendo il gradiente di colore. Cliccando su ogni singolo elemento sulla mappa, l’utente può visualizzarne la descrizione, ad esempio: “pavimento a mosaico policromo” oppure “muro in opus testaceum” etc., rendendo più semplice non solo capire il sito archeologico nel suo complesso, ma anche apprezzare la tipologia e la funzione dei singoli elementi che lo compongono.

Legenda
Protostorico
Ellenistico
Romano
Tardoantico
Medievale

Significato del riempimento
Colore pieno: elemento esistente / conservato cons=1
Colore opaco: distrutto / ipotizzato cons=0
Pattern tematici
Texture pavimenti / mosaici (p/pm)
Texture condutture idriche (c)

Data from Carta Archeologica di Ancona created by Eleonora Iacopini and distributed with CC BY 4.0 International license.

Built with ♥ with s:CMS v5.0.1 by LAD @Sapienza

   

Carta Archeologica di Ancona. Created By Eleonora Iacopini.
Tutti di diritti riservati © 2025 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. || Per segnalazioni