SCHEDA SITO

Magazzini del porto





DESCRIZIONE

La città di Ancona è da sempre strettamente correlata al suo porto, tanto che il suo stesso nome deriva dal termine greco Ankon, cioè gomito: tale era l'aspetto della costa in corrispondenza delle colline sulle quali si sviluppò il primo insediamento umano e la sua particolare conformazione chiusa e protetta lo rese un approdo utile alla navigazione, unico nell’Adriatico centro settentrionale. La presenza di un porto è dunque testimoniato dalle fonti letterarie fin dal VI sec. a.C., quando i siracusani posero una colonia sulle alture che lo circondavano. Le prime tracce di una strutturazione programmata dell’area portuale risalgono però all'epoca repubblicana (II a.C.), quando il porto divenne la base della flotta romana per il pattugliamento del Mar Adriatico durante le Guerre Illiriche. Una serie di costruzioni individuate durante gli scavi dei primi anni Duemila ne testimoniano un lungo utilizzo, dall’epoca augustea al VI sec. d.C., con riferimento a fasi edilizie diverse. Al periodo augusteo si riferiscono infatti una serie di vani allungati disposti perpendicolarmente alla linea di costa, sfalsati tra loro e collocati su più livelli: per quelli situati ad un livello superiore, è possibile ipotizzare una funzione di deposito delle merci (horrea), mentre per quelli a livello inferiore la funzione di ambienti per riparo, costruzione o riparazione delle navi (navalia). Per volere poi dell’imperatore Traiano, agli inizi del II sec. d.C., le strutture portuali vennero potenziate e rinnovate, nell’ottica di sfruttare l’approdo cittadino come base logistica per le operazioni militari in Dacia: a questo periodo è da riferire una sequenza di vani, disposti a sud rispetto al complesso precedentemente descritto, sempre di forma rettangolare e allungata verso il mare, ma non sormontata da strutture superiori.​

Fase IV-III a.C.

Materiali ascrivibili al IV-III sec. a.C. sono stati ritrovati anche nei livelli più profondi del sito dei “Magazzini del porto”, durante lo scavo di uno strato limo-argilloso di colore grigio (qa.: 1.20 m s.l.m.) direttamente impostato sulla roccia naturale, il quale ha restituito in modo residuale frammenti di ceramica alto-adriatica e vernice nera.

Periodo ellenistico - muro in opera quadrata

Durante gli scavi dei magazzini del porto è venuto alla luce un tratto di 25 m (US 336) con andamento NO/SE che piega a SE, costruito con blocchi di calcarenite del Montagnolo messi in opera a secco su più assise, di cui se ne conserva nove per un'altezza massima di 4,50 m, che poggiano su un piano scavato direttamente nella marna naturale ad una quota media di 2.80 m s.l.m.. I blocchi hanno un'altezza di 48 cm, uno spessore di 70 cm ed una lunghezza che varia da 90 a 150 cm ed alcuni di essi presentano ancora gli incavi a coda di rondine per il loro alloggiamento mediante grappe di ferro o di piombo. Il paramento era rafforzato da una serie di contrafforti perpendicolari disposti a distanza regolare. In una fase di poco successiva al perimetro venne addossata presso l’angolo dove la cortina gira verso SSE, una torre (n°37) di 7x5 m a corpo pieno di forma trapezoidale costruita con la medesima tecnica e caratterizzata da una struttura interna a “cassone”. Di questa struttura si conservano un paramento murario di sei assise (US 355) delle stesse dimensioni del precedente ed il suo riempimento (US 379), ovvero un conglomerato di calce e marna molto resistente.  A Sud rispetto al muro in opera quadrata è stata individuata una canalizzazione voltata in blocchi di tufo (US 659) avente un orientamento NO/SE. Purtroppo in mancanza dei piani di calpestio, asportati nelle epoche successive non si hanno dati certi circa la datazione del complesso, tuttavia Salvini propone sulla base dei confronti con le mura di Osimo, Pesaro, del tempio di Monte Rinaldo una datazione alla metà del II sec a.C. in accordo con la cronologia ipotizzata da Luni per il tempio di Venere che presenta la medesima tecnica costruttiva.

Fase augustea

Con il periodo augusteo tra il 30 a.C. ed il I d.C. in quest’area viene costruita una cisterna costituita da due vani paralleli in opus caementicium  rivestiti da uno spesso strato di malta biancastra, la cui parete di fondo doveva essere addossata al pendio roccioso, per una dimensione complessiva stimata di circa 9x5 m di cui rimangono solo i limiti occidentale e meridionale. A questa fase è ascrivibile una piccola porzione di piano lastricato (US 586, qa.: 1.97 m s.l.m.), messo in opera su un sottile strato di malta, individuata a Sud/ Ovest rispetto alla cisterna. La cisterna presenta le medesime caratteristiche costruttive delle cisterne di Casa del Boia e Casa del Ferro, che tradizionalmente vengono riferite all’epoca traianea. Queste similitudini hanno portato ad ipotizzare che queste strutture idriche facessero parte di un unico sistema di rifornimento del porto già in epoca augustea, il quale venne successivamente modificato in epoca traianea con lo sviluppo dei nuovi horrea e delle cisterne costruite nella parte alta a ridosso della roccia.

 

Fase imperiale

Il complesso dei magazzini del porto si costituisce di una struttura su tre livelli che sfrutta come base di appoggio le pendici rocciose del colle Guasco ad Est, il cui interno è diviso da una serie di vani regolari disposti a pettine verso il mare. L’impianto originario, il c.d. edificio Alfa, doveva avere una pianta rettangolare di 28x23 m orientata in senso NO/SE, costituita da 16 ambienti disposti su piani sfalsati. Il livello più alto a quota 9.60 m s.l.m. era costituito da cinque ambienti, il secondo livello aveva 6 vani (16, 18, 19, 20, 21 e 22) aventi una dimensione media 5 x 3.8 m costruiti incassati nella marna caratterizzati da piani pavimentali più alti di circa 1 metro rispetto ai cinque vani (1 a 5) che dovevano affacciarsi direttamente sulla banchina, i quali risultano disposti a pettine, inclinati leggermente verso NO, con una forma particolarmente allungata (9x3.8 m), per la cui costruzione è stata spianata la marna naturale di base.

Tutta l’area ha subito nel corso del tempo numerosi rifacimenti, sia in età bizantina che medievale e moderna, con i vani utilizzati come cantine, poi oblitereati dalla macerie degli edifici distrutti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, una situazione che ha compromesso in alcuni casi in modo irrecuperabile le strutture più antiche. La parte più conservata è quella dei vani superiori 23-24 e dei relativi inferiori coperti da volta a botte, 16 e 18, ubicati nella parte nord-orientale del complesso archeologico. 

I cinque vani superiori (n°23, 24, 25, 32 e 33) sono stati interpretati come cisterne, date le caratteristiche costruttive degli ambienti 23 e 24, che sono meglio conservati. Questi due presentano le strutture perimetrali conservate per un'altezza di 2.80 m completamente rivestite da intonaco in cocciopesto, compreso il piano pavimentale (qa.:8.59 / 8.41 m s.l.m.).  Le cisterne dovevano comunicare tra di loro attraverso un condotto in cocciopesto con copertura voltata, rinvenuto tra l’ambiente 24 ed il 25, e dovevano essere a piani sfalsati da NO verso S/E considerando che la quota del pavimento della prima cisterna (23) era a quota 9.59 m s.l.m. mentre l’ultima a 7.50 m s.l.m. (n°32). Tra la cisterna 23 e 24 vi era una piccola scala rivestita anch’essa in cocciopesto composta da tre scalini in pietra e uno in laterizi che serviva probabilmente per accedere al piano superiore del vano 23.

L’edificio era chiuso da un possente muro di fondo (US 374-375) avente uno spessore di 140 cm e realizzato con nucleo in cementizio e paramento in opera mista con fasce in opus incertum costituito da blocchetti di pietra calcarea del Conero collati su filari irregolari alternate a liste di mattoni sesquipedali (45x30x7 cm), conservato per una lunghezza di 25,5 m per un'altezza di sei metri dal piano terra. I filari in mattoni fungono da legante tra le due cortine murarie. Il muro di chiusura Sud, con andamento NE/SO doveva legarsi ad angolo retto con quello ad andamento E/O (US323) per poi proseguire (US 261) e chiudere ad angolo retto con il divisorio NO/SE (US 104).

Dei sei vani del secondo livello si conservano integralmente i vani 16 e 18, poiché furono utilizzati come cantine in epoca medievale e moderna, caratterizzati da una copertura a volta, la cui quota pavimentale dovrebbe essere ipoteticamente a 3.55 m s.l.m. . Gli altri vani sono occupati dal crollo della volta antica del piano superiore, oppure ancora non completamente liberati dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Le strutture del secondo e del terzo livello sono realizzate con nucleo in cementizio e paramento in opus testaceum con mattoni sesquipedali ed hanno una larghezza compresa tra i 70 ed il 90 cm I vani erano coperti da una volta a botte a tutto sesto con rivestimento in laterizi. I vani dovevano avere un'altezza di circa 5.50 / 6 metri come si evince dagli ambienti 16 e 18 nei quali si è conservata la copertura originaria.

I cinque vani sul lungomare avevano una forma rettangolare allungata, leggermente obliqua, con prospetto probabilmente porticato. La quota dei pavimenti in cocciopesto del piano inferiore (US 901) si attesta sui 2.40 m s.l.m., questi erano collegati con i piani intermedi mediante delle scale, attraverso delle soglie larghe circa 120 cm poste al centro della parete (146, 147, qa.: 2.96 m s.l.m.). Le strutture si sono conservate per un'altezza media di 1 metro ad una quota di circa 3.50 m s.l.m. Sul piano superiore ad Est sono documentati altri quattro vani (28, 29, 30, 31) disposti a pettine con orientamento NE/SO con larghezza media di 3.80 m Le strutture di questi ambienti in mattoni legati con malta appoggiati alla roccia naturale appositamente modellata, erano in pessimo stato di conservazione e sono state demolite durante gli scavi. 

Ad Est dell’edificio Alfa, vennero costruiti poco dopo i magazzini Beta (Vani 7, 8, 10, 11 e 12), un edificio lungo 30.5 m e largo 9 m, caratterizzato da 5/6 vani disposti a “pettine”. L’angolo NO dell’edificio si appoggia alla parete di quello precedente, da cui diverge leggermente in senso Nord-Ovest, mentre la parete di fondo è impostata sulla roccia della collina del Guasco. I vani larghi 4.30 m sono costruiti con una muratura con nucleo in cementizio e paramento in opera mista con fasce di opus incertum alte 45 cm, costituite da blocchetti di arenaria del Conero disposti su quattro filari irregolari alternate a liste di mattoni sesquipedali (30x45x7 cm) che congiungono come nell’edificio Alfa i paramenti. Le strutture sono larghe 60 cm e hanno un'altezza media delle rasature sui 4 m s.l.m. L’edificio Beta è caratterizzato dalla presenza di cinque condotti verticali a “camino” (110x50 cm), posti al centro di ogni vano lungo il muro esterno (US148) ed il pendio roccioso. Questi condotti quadrangolari presentano al centro una apertura quadrata (30x30 cm) foderata da laterizi che si collega ad una fognatura con apertura rettangolare (50x30 cm) sormontata da un architrave ed un piano di scorrimento in laterizio posto al di sotto dei pavimenti ad una quota di 1.30 m s.l.m. orientato verso Ovest, il quale si doveva collegare ad una fognatura esterna. I muri divisori interni sono in opus testaceum in mattoni sesquipedali, larghi circa 40/50 cm Parte delle fondazioni di questo edificio si imposta direttamente sulle strutture rasate della cisterna di epoca augustea. L’edificio Beta inquadrabile alla prima metà del II sec. a.C. è stato interpretato come horreum, considerando le dimensioni media della più piccola nave da guerra romana che aveva una larghezza di 3.90 m e una lunghezza di 20 m 

Oltre alla presenza dei magazzini il lungomare era caratterizzato dalla presenza di un portico lungo 9.50 m (Portico Delta) sorretto da pilastri quadrati (60 x 60 cm) in opus testaceum, che divide la banchina da una strada basolata (US700, qa.: 2.40 m s.l.m.), orientata Est/Ovest e conservata per una lunghezza di 5 m ed una larghezza di 2.50 m affiancata da un cordolo in mattoni ed  un marciapiede largo 1 metro.

Ad Est dei c.d. Magazzini del Porto, nel corso del II -III d.C. venne inserita una nuova struttura di prestigio, scoperta durante gli scavi del 1958 durante la costruzione di una palazzina. La nuova costruzione a pianta rettangolare era addossata ad Ovest al muro perimetrale della Torre ellenistica, comportandone in parte la demolizione della parete Sud/Est, che fu sostituita con un muro (US 351) in cementizio con paramento in opus testaceum, conservato per 3.10 m di lunghezza, 50 di larghezza e 3.50 m di altezza, con una quota alla rasatura pari a 5.96 m s.l.m. A questa struttura si appoggia uno muro che continua verso Sud (US 346), mentre il limite NO era costituito da un muro in pietre e mattoni avente un orientamento NE/SO (US866). Tra questo e la parete affrescata (US347) ad esso parallela, vi era una intercapedine con pavimento in laterizi, che probabilmente serviva a mantenere asciutte dall’umidità le pareti dipinte. La parete affrescata era caratterizzata dalla presenza di una nicchia semicircolare centrale con piano in cocciopesto (qa.: 4.37 m s.l.m.). Il pavimento, che non è stato individuato durante gli scavi del 2001, era decorato con un mosaico rettangolare che copriva la parte centrale della stanza per tutta la sua lunghezza. Anche la soglia, ubicata sul lato Sud, era mosaicata con tabula ansata inscritta. L’edificio, caratterizzato da un portico che si affacciava direttamente sul mare, può essere datato per le caratteristiche costruttive e la tipologia degli affreschi alla tarda età antonina. Addossata a questo edificio vi era una fontana di forma rettangolare (3.20x1.50 m) costruita con blocchi di calcare squadrati (130x100x20 cm) disposti di taglio e agganciati tra loro con grappe di piombo. Il piano in cocciopesto si trovava ad una quota di 2.00 m s.l.m., mentre la balaustra era a quota 3.07 m s.l.m. Date le caratteristiche di pregio dell’edificio questo è stato interpretato come struttura di rappresentanza o sede di uno dei collegia dei negotiantes o dei navicularii.

Pertinenti ad una di queste strutture dovevano essere i muri in laterizio (ANC 240) rinvenuti nel 1962 durante i lavori di sterro per la costruzione del muro di contenimento della strada panoramica Giovanni XXIII, che sono stati conservati in situ.



Indirizzo
Precisazione tipologica
Infrastruttura portuale
Cronologia generica
Età romana,Età romana imperiale
Anno della scoperta
1999
Individuazione
["Lavori edilizi"]

Fasi Cronologiche
Periodo ellenistico - -
Periodo romano Periodo Augusteo -
Periodo romano Età imperiale -
Periodo romano Età imperiale -
Periodo tardoantico - -
Periodo tardoantico - -
Periodo tardoantico - -
Periodo tardoantico - -
Periodo medievale - -
Periodo medievale - -
Periodo post-Rinascimentale - -
Periodo romano Età imperiale -
Periodo medievale - -
Periodo post-medievale - -
Piceno VI - -


TitoloN° InventarioAnnoScalaAutoreDescrizione
Strutture portuali romane613201967 Zona porto – Planimetria
Strutture portuali romane61321; 613251967 Pianta
Strutture portuali romane613221967 Sezione A-B
Strutture portuali romane613231967 Sezione C-D
Strutture portuali romane613241967 Sezione E-F
Strutture portuali romane38423 ®1999 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnati: - Mura di età tardo-repubblicana (?) - Magazzini “Augustei” edificio α - Magazzini “Traianei” edifici β e δ - Altre strutture di età romana (datazione incerta) - Strutture di età post-classica
Strutture portuali romane384241999 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnati: - Mura di età tardo-repubblicana (?) - Magazzini “Augustei” edificio α - Magazzini “Traianei” edifici β e δ - Altre strutture di età romana (datazione incerta) - Strutture di età post-classica
Strutture portuali romane384251999 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale dello stato attuale con contrassegnati: - Strutture abbattute - Interventi moderni - Aree non scavate
Strutture portuali romane384261999 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnate: - Fasi I-VIII
Strutture portuali romane38468 ®1999 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale
Strutture portuali romane384271999 1:50Cooperativa ArcheologiaFase IV tardo antica
Strutture portuali romane384281999 1:10Cooperativa ArcheologiaSettore centrale – Pianta strutture asportate
Strutture portuali romane384291999 1:50Cooperativa ArcheologiaVani 16-18 – Pianta
Strutture portuali romane384301999 1:50Cooperativa ArcheologiaVano ipogeo 26 – Pianta
Strutture portuali romane384311999 1:50Cooperativa ArcheologiaVani ipogei 39-40 – Pianta
Strutture portuali romane384321999 1:50Cooperativa ArcheologiaRicostruzione ipotetica edifici romani
Strutture portuali romane384331999 1:10Cooperativa ArcheologiaPianta n. 1 – Tomba 2
Strutture portuali romane384341999 1:10Cooperativa ArcheologiaPianta n. 2 – Tomba 3 – Copertura
Strutture portuali romane384351999 1:10Cooperativa ArcheologiaPianta n. 3 – Tomba 3
Strutture portuali romane384361999 1:10Cooperativa ArcheologiaPianta n. 4 – Tomba 4 – Copertura
Strutture portuali romane384371999 1:10Cooperativa ArcheologiaPianta n. 5 – Tomba 4
Strutture portuali romane384381999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 6 – Vano 16 – Saggio – UU.SS. 159-161
Strutture portuali romane384391999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 7 – Vano 16 – Saggio – U.S. 164
Strutture portuali romane384401999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 8 – Vano 10 – Saggio
Strutture portuali romane384411999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 9 – Vano 10 – Saggio – U.S. 154
Strutture portuali romane384421999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 10 – Vano 10 – Saggio – U.S. 100
Strutture portuali romane384431999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 11 – Vano 10 – Saggio – UU.S. 155; 156
Strutture portuali romane384441999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 12 – Vano 10 – Saggio – U.S. 158
Strutture portuali romane384451999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 13 – Vano 10 – Saggio – U.S. 158
Strutture portuali romane384461999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 14 – Vano 11 – Saggio
Strutture portuali romane384471999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 15 – Vano 11 – Saggio – U.S. 100
Strutture portuali romane384481999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 16 – Vano 11 – Saggio – U.S. 151
Strutture portuali romane384491999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 17 – Vano 11 – Saggio – U.S. 153
Strutture portuali romane384501999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta n. 18 – Vano 11 – Saggio – U.S. 153
Strutture portuali romane384511999 1:20Cooperativa ArcheologiaVano 10 – Saggio – Sezione A-A’
Strutture portuali romane384521999 1:20Cooperativa ArcheologiaVano 11 – Saggio – Sezione B-B’
Strutture portuali romane384531999 1:20Cooperativa ArcheologiaVano 11 – Saggio – Prospetto C-C’
Strutture portuali romane384541999 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto prosieguo muro arenaria e fogna moderna
Strutture portuali romane384551999 1:50Cooperativa ArcheologiaProspetto prosieguo muraglione
Strutture portuali romane384561999 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto muretto mattoni – U.S. 395
Strutture portuali romane384571999 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto muro arenaria (lato Nord) – U.S. 355
Strutture portuali romane384581999 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto muro arenaria (lato Est) – UU.SS. 353; 354; 357
Strutture portuali romane384591999 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto muro arenaria (ala Sud) – UU.SS. 336; 340 (?); 341; 367
Strutture portuali romane384601999 1:50Cooperativa ArcheologiaProspetto grotticella – Ambiente 26
Strutture portuali romane384611999 1:20Cooperativa ArcheologiaTrincea B – Pianta canaletta, pavimento e muro mattoni – UU.SS. 393; 394; 395
Strutture portuali romane384621999 1:20Cooperativa ArcheologiaTrincea B – Prospetto canaletta lato sinistro – UU.SS. 391; 393
Strutture portuali romane384631999 1:20Cooperativa ArcheologiaPianta canaletta – UU.SS. 391; 392
Strutture portuali romane384641999 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta grotticella – Ambiente 26
Strutture portuali romane384651999 1:50Cooperativa ArcheologiaFasi post-classiche Edificio I
Strutture portuali romane384661999 1:50Cooperativa ArcheologiaFasi post-classiche Edificio II
Strutture portuali romane38467 ®1999 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione generale N-S / X-X’
Strutture portuali romane386322000 1:50Cerquetti GloriaPIANTA N. 1 – Quote relative al manto stradale – Colonne edificio Guardia Costiera
Strutture portuali romane386332000 1:50Cerquetti GloriaPIANTA N. 2 – Quote relative al manto stradale – Colonne edificio Guardia Costiera
Strutture portuali romane389342000 1:50Cerquetti GloriaPIANTA N. 3 – Quote relative al manto stradale – Colonne edificio Guardia Costiera
Strutture portuali romane384692000 Cooperativa ArcheologiaMatrix
Strutture portuali romane38470 ®2000 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale
Strutture portuali romane384712000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 1 – Settore Ovest – Planimetria
Strutture portuali romane384722000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 2 – Settore αW – Vano L-α3W – Planimetria
Strutture portuali romane384742000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 4 – Settore αW – Vano L-α3W – Planimetria
Strutture portuali romane384762000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 6 – Settore αW – Vano L-α3W – Planimetria
Strutture portuali romane384792000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 9 – Settore αW – Vano L-α3W – Planimetria
Strutture portuali romane384732000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 3 – Settore αE – Vano 3-α3E – Planimetria
Strutture portuali romane384772000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 7 – Settore αE – Vano 3-α3E – Planimetria
Strutture portuali romane384872000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 16 – Settore αE – Vano 3-α3E – Planimetria
Strutture portuali romane384922000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 21 – Settore αE – Vano 6-α6E – Planimetria
Strutture portuali romane384942000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 23 – Settore αE – Vano 6-α6E – Planimetria
Strutture portuali romane385012000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 30 – Settore αE – Vano 6-α6E – Planimetria
Strutture portuali romane385002000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 29 – Settore β – Vano 11-β11 – Planimetria
Strutture portuali romane385042000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 33 – Settore β – Vano 11-β11 – Planimetria
Strutture portuali romane385072000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 36 – Settore β – Vano 11-β11 – Planimetria
Strutture portuali romane385132000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 42 – Settore β – Vano 11-β11 – Planimetria
Strutture portuali romane384752000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 5 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384782000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 8 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384802000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 10 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384842000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 14 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384812000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 11 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384832000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 13 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384882000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 17 – Settore βE – Vano 7-β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384932000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 22 – Settore βE – Vano 7- β7E – Planimetria
Strutture portuali romane384822000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 12 – Settore βE – Vano 7-β7E – Fornace – Planimetria
Strutture portuali romane384982000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 27 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane384992000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 28 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane385022000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 31 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane385052000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 34 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane385062000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 35 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane385082000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 37 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane385122000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 41 – Settore βE – Vano 8-β8E – Planimetria
Strutture portuali romane384852000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 14 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384862000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 15 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384892000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 18 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384902000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 19 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384912000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 20 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384952000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 24 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane384962000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 25 – Settore βW – Vano 7b-β7W – Planimetria
Strutture portuali romane385092000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 38 – Settore δ – Vano δ – Planimetria
Strutture portuali romane384972000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 26 – Settore Est – Parete Est – Planimetria roccia
Strutture portuali romane385032000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 32 – Settore Est – Vani 8; 10; 11 – Planimetria
Strutture portuali romane385112000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 40 – Settore Est – Saggio K limiti – Planimetria
Strutture portuali romane385152000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 44 – Settore Est – Saggio K-βE – Planimetria
Strutture portuali romane385172000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 46 – Settore Est – Saggio K-βE – Planimetria
Strutture portuali romane385102000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 39 – Settore Est – Saggio Y – Planimetria
Strutture portuali romane385142000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 43 – Settore Est – Saggio Y – Planimetria
Strutture portuali romane385182000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 47 – Settore Est – Saggio Y – Planimetria
Strutture portuali romane385162000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 45 – Vano 35 – Planimetria
Strutture portuali romane385192000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 48 – Vano 35 – Planimetria
Strutture portuali romane385212000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 50 – Vani 35; 36; 36a – Planimetria
Strutture portuali romane385252000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 54 – Ambienti 37; 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385272000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 56 – Ambienti (Vani) 37; 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385282000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 57 – Ambienti (Vani) 37; 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385292000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 58 – Ambienti (Vani) 37; 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385262000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 55 – Ambiente (Vano) 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385302000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 59 – Ambiente (Vano) 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385312000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 60 – Ambiente (Vano) 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385202000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 49 – Ambito 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385222000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 51 – Vano/Ambito 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385232000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 52 – Vano 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385242000 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 53 – Vano 38 – Planimetria
Strutture portuali romane385322000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 1 – Vano 3-α3E; Vano L-α3W – Sezione A-A’
Strutture portuali romane385362000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 5 – Vano 6-α6E – Sezione D-D’
Strutture portuali romane385372000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 6 – Vano 6-α6E – Sezione E-E’
Strutture portuali romane385332000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 2 – Vani 7-β7E; Vano 7b-β7W – Sezione B-B’
Strutture portuali romane385472000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 2 – Vani 7-β7E; Vano 7b-β7W – Sezione B-B’
Strutture portuali romane385402000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 9 – Vani 7; 7b – Sezione B’-B’’ (prosegue Sezione passante B-B’)
Strutture portuali romane385382000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 7 – Vano 8-β8E – Sezione F-F’
Strutture portuali romane385392000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 8 – Vano 11-β11 – Sezione G-G’
Strutture portuali romane385422000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 12 – Vano 35 – Sezione O-O’
Strutture portuali romane385452000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 16 – Vano (ambiente) 38
Strutture portuali romane385352000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 4 – Vano L-α3W – Sezione C-C’
Strutture portuali romane385342000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 3 – Settore Ovest – Sezione X’-X’’ (prosegue Sezione X-X’)
Strutture portuali romane385412000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 10 – Settore Est – Saggio Y – Sezione P-P’
Strutture portuali romane385432000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 13 – Saggio Y – Sezione R-R’
Strutture portuali romane385412000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 11 – Saggio K – Sezione Q-Q’
Strutture portuali romane385442000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 14 – Saggio K – Sezione S’S’’
Strutture portuali romane385442000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 15 – Saggio K – Sezione S’’-S’’’
Strutture portuali romane385462000 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione n. 17 – Parete Est – Sezione generale X-X’-X’’
Strutture portuali romane385512000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 4 – Settore αE – Vano 6-α6E – Muro 104 – Prospetto L-L’
Strutture portuali romane385522000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 5 – Settore αE – Vano 6-α6E – Muro 145 – Prospetto L’-L’’
Strutture portuali romane385502000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 3 – Settore βE – Vano 7-β7E – Muro 145 – Prospetto I’-I’’
Strutture portuali romane385492000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 2 – Settore βE – Vano 7-β7E – Muro 148 – Prospetto I-I’
Strutture portuali romane385482000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 1 – Settore βE – Vano 8-β8E – Muro 148 – Prospetto H-H’
Strutture portuali romane385532000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 6 – Settore βE – Vano 8-β8E – Muri 150; 200 – Prospetto H-H’’
Strutture portuali romane385542000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 7 – Settore βE – Vano 8-β8E – Muro 206 – Prospetto H-H’’’
Strutture portuali romane385552000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 8 – Settore β – Vano 11-β11 – Muro 148 – Prospetto H-H’
Strutture portuali romane385562000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 9 – Settore β – Vano 11-β11 – Muro 218 – Prospetto N-N’
Strutture portuali romane385582000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 11 – Settore γ – Vano 38 – Muro 336 – Prospetto V-V’
Strutture portuali romane385572000 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto n. 10 – Settore δE – Vano δ – Prospetto T-T’
Strutture portuali romane38559 ®2001 1:50Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale (Scavi 1999-2001)
Strutture portuali romane385602001 1:200Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale (Scavi 1999-2001)
Strutture portuali romane385612001 1:200Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnati: - Periodo “Augusteo” - Periodo “Traianeo” - Periodo Tardo Antico (Scavi 1999-2001)
Strutture portuali romane385622001 1:200Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnata: - Fase Post Classica (Scavi 1999-2001)
Strutture portuali romane385632001 1:200Cooperativa ArcheologiaPlanimetria generale con contrassegnata: - Fase Tardo repubblicana (Scavi 1999-2001)
Strutture portuali romane385642001 1:20Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Pianta iniziale
Strutture portuali romane385652001 1:50Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Pianta iniziale
Strutture portuali romane385662001 1:20Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Pianta finale
Strutture portuali romane385672001 1:50Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Pianta finale
Strutture portuali romane385682001 1:20Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Sezione U-U’
Strutture portuali romane385692001 1:50Cooperativa ArcheologiaSettore Sud – Sezione U-U’
Strutture portuali romane385702001 1:50Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38 – U.S. 770
Strutture portuali romane385712001 1:50Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38 – UU.SS. 770; 772, 775; 776; 779
Strutture portuali romane385722001 1:50Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38 – UU.SS. 770; 774
Strutture portuali romane385732001 1:50Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38 – U.S. 788 – Particolare
Strutture portuali romane385742001 1:20Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38 – U.S. 790
Strutture portuali romane385752001 1:20Cooperativa ArcheologiaAmbiente 38a – UU.SS. 779; 795; 796; 797; 798
Strutture portuali romane385762001 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione B-B’
Strutture portuali romane385772001 1:50Cooperativa ArcheologiaSezione U-U’
Strutture portuali romane385782001 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto L-L’
Strutture portuali romane385792001 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto M-M’
Strutture portuali romane385802001 1:20Cooperativa ArcheologiaProspetto V-V’
Strutture portuali romane38601 ®2002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 21 – Planimetria generale (Scavi 1999-2002)
Strutture portuali romane385812002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 1 – UU.SS. 810; 811
Strutture portuali romane385822002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 2 – UU.SS. 812; 814; 815; 816; 817
Strutture portuali romane385832002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 3 – UU.SS. 818; 819; 826; 826A; 830; 837
Strutture portuali romane385842002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 4 – UU.SS. 821; 822^; 823; 824=825; 827; 829; 838; 839
Strutture portuali romane385852002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 5 – UU.SS. 823; 843
Strutture portuali romane385862002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 6 – UU.SS. 831; 834
Strutture portuali romane385872002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 7 – UU.SS. 815; 835
Strutture portuali romane385882002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 8 – U.S. 836
Strutture portuali romane385892002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 9 – U.S. 857
Strutture portuali romane385902002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 10 – UU.SS. 859^; 860
Strutture portuali romane385912002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 11 – UU.SS. 858; 859^; 861
Strutture portuali romane385922002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 12 – U.S. 842
Strutture portuali romane385932002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 13 – U.S. 852
Strutture portuali romane385942002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 14 – UU.SS. 832; 833^; 854; 855
Strutture portuali romane385952002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 15 – U.S. 847
Strutture portuali romane385962002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 16 – U.S. 848
Strutture portuali romane385972002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 17 – U.S. 849
Strutture portuali romane385982002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 18 – UU.SS. 850; 851
Strutture portuali romane385992002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 19 – UU.SS. 700; 726; 853; 862
Strutture portuali romane38600 ®2002 1:50Cooperativa ArcheologiaPianta n. 20 – Sezione generale Nord-Sud X-X’-X’’
Strutture portuali romane389552002 1:200Cooperativa ArcheologiaRilievo strutture
Strutture portuali romane18011 Pianta
Strutture portuali romane180121984 1:20Pianta
Strutture portuali romane180131984 1:20Pianta
Strutture portuali romane386022002 Pianta con localizzazione strutture romane e medievali
Strutture portuali romane180141984 1:20Sezioni A-A’; B-B’
Strutture portuali romane – Posizionamento topografico e georefernziato dello scavo Vanvitelli e delle strutture antiche sotto l’Istituto Nautico, sotto la tettoia e rilievi presso l’Archivio Disegni della Soprintendenza Archeologica delle Marche 421702004 1:1000Cooperativa ArcheologiaTAV. 1 – Rilievo delle strutture del porto romano di Ancona
Strutture portuali romane – Posizionamento topografico e georefernziato dello scavo Vanvitelli e delle strutture antiche sotto l’Istituto Nautico, sotto la tettoia e rilievi presso l’Archivio Disegni della Soprintendenza Archeologica delle Marche 421712004 1:700Cooperativa ArcheologiaTAV. 2 – Rilievo delle strutture del porto romano di Ancona su base topografica da vecchia planimetria presso l’Archivio Disegni della S.A.M.
Strutture portuali romane – Posizionamento topografico e georefernziato dello scavo Vanvitelli e delle strutture antiche sotto l’Istituto Nautico, sotto la tettoia e rilievi presso l’Archivio Disegni della Soprintendenza Archeologica delle Marche 421722004 1:700Cooperativa ArcheologiaTAV. 3 – Rilievo delle strutture del porto romano di Ancona


ArchivioProtocolloDescrizioneAnno
Archivio dossier e scaviBusta Salvini 2001