SCHEDA SITO

Ospedale Civile Umberto I





DESCRIZIONE

La necropoli dell'Ospedale Umberto I consiste in numerose sepolture ritrovate a partire dal 1902 afferenti a un range cronologico molto ampio dal IV sec. a.C. fino all'epoca romana.

IV-III sec a.C.

Durante la costruzione dell'Ospedale Umberto I nel 1907 furono ritrovate numerose sepolture. Tra queste venne recuperata una tomba a fossa terragna (T. LIV) orientata NS, con corredo composto da una oinochoe alto-adriatica e una bottiglia sovradipinta, che datano la tomba tra IV e III sec. a.C. Nel medesimo anno venne rinvenuta un’altra tomba in fossa terragna con corredo composto da due vasetti di argento e un anello in ferro con incisione, datata al III - II sec. a.C. Il 28 dicembre del 1907 a 18 metri a Nord sempre del reparto di chirurgia femminile venne trovata una tomba con corredo costituito da una spada con fodero in ferro con punta a scudo, spezzata e piegata in due in modo rituale, cuspide di lancia in ferro, orcio in terracotta e kylix verniciata in nero con palmettine stampate al centro.

II-I sec a.C.

Come nel caso di Villarey anche presso la zona dell’Ospedale Umberto I (ANC 228) abbiamo la presenza di tombe a fossa terragna più antiche e tombe a cassa litica rettangolare con copertura a doppio spiovente, come quella rinvenuta nel 1953 (qr.: -3,50 m; qa.: 36.5 m s.l.m.) vicino al padiglione di ingresso durante alcuni lavori, orientata E/O e datata per corredo alla metà del II sec. a.C. il quale era composto da un’anfora rodia, uno strigile e una coppa di vetro. Al medesimo range cronologico appartiene la tomba ritrovata nel 1977 presso il reparto di chirurgia durante i lavori per lo scavo di un tunnel per la fognatura, (qr.: -3 m; qa.: 51.9 m s.l.m.), insieme ad altre tre di epoca romana. La tomba a cassa litica rettangolare con copertura a doppio spiovente era orientata E/O. Il corredo era costituito da un balsamario in pasta vitrea decorato, uno stiletto in avorio decorato sulla impugnatura, due anelli di cui uno in bronzo e l’altro in ferro con castone in pasta vitrea, gancetti in ferro, balsamario fittile, monetine e specchio in bronzo, frammenti di guscio d’uovo, uno spillone in bronzo e frammenti di piattino in argento.

Tra il 5 e il 7 marzo del 1908 vennero recuperate alcune sepolture ubicate nella zona del costruendo ospedale nell’ex predio Fiori, a 5,20 m dal margine settentrionale di via Farina (via Matteotti) e a 2,20 m dalla parete occidentale di casa di Giansanti Cesare ad una profondità di -1.25 m dal p.c. (qa.: 36.75 m s.l.m.). Le due tombe (T.1 = T. XXVI, T.2 = XXVII) a cassa litica rettangolare con copertura a doppio spiovente erano orientate NO/SE con corredo molto ricco. Quello della prima (220 x 110 cm) era composto da orecchini d’oro riccamente decorati, anello d’oro con castone di pasta vitrea color rosso recante il profilo di una figura femminile, pisside a coppa in argento con coperchio con pomello, decorata con baccellature sul corpo, piatto in argento, una patera in argento, asse romano in bronzo, frammento di specchio in bronzo, un frammento di maschera di Medusa probabilmente riferibile alla decorazione di una kline in osso, databile al I sec. a.C. Mentre la seconda (235 x 115 cm) aveva un corredo meno ricco ma ascrivibile al medesimo arco cronologico. La presenza di chiodi all’interno della sepoltura ha fatto ipotizzare l’esistenza di una cassa lignea coperta a sua volta con alcune lastre di pietra che successivamente sono crollate sul defunto.

 



Indirizzo
Precisazione tipologica
Area ad uso funerario
Cronologia generica
Età romana,Età romana repubblicana
Anno della scoperta
1907
Individuazione
["Lavori edilizi"]

Fasi Cronologiche
Periodo ellenistico - -
Piceno VI - -


TitoloN° InventarioAnnoScalaAutoreDescrizione


ArchivioProtocolloDescrizioneAnno
Archivio AmministrativoAncona ZA2-F52Ospedale civile Umberto I - Scavi 1907 -1909 1907
Archivio diari scavoCartella 4 - Busta 1Necropoli ellenistico romana - Rinvenimento tomba (Giugno 1953) 1953
Archivio dossierCartella 4 - Busta 12Necropoli ellenistico romana - Rinvenimento tomba a lastroni di tufo (Giugno 1977) 1977
Archivio dossierCartella 4 - Busta 8Necropoli ellenistico romana - Rinvenimento tombe di cui due a lastroni di tufo (Marzo 1907) 1907