SCHEDA SITO

Terme con Natatio





DESCRIZIONE

Il programma augusteo prevedeva la costruzione, a ridosso del fianco orientale dell’anfiteatro, di un edificio termale, delimitato a Sud da una strada lastricata  e a Nord dal muro di contenimento della scala di accesso al vomitorium. L’edificio si sviluppa in 10 ambienti, alcuni dei quali con pavimentazione a mosaico (L e H) e altri in opus spicatum. Il vano più significativo è sicuramente il vano L, interpretato come un frigidarium, caratterizzato da mura affrescate in bianco e rosso ed una bellissima pavimentazione a mosaico con decorazione geometrica in tessere bianche e nere ed un disegno raffigurante due delfini racchiusi in un emblema circolare a lastre marmoree, sotto al quale è presente una iscrizione con i nomi di due magistrati cittadini (qa.: 39.73 m s.l.m.),  P(ublius) Hortorius Scauru/s. Ca?/esius / Sex(ti) f(ilius), II viri, d(ecreto) d(ecurionum), p(ecunia) p(ublica) f(aciendum) c(uraverunt) - oppure l(ocaverunt) - i(dem)/ q(ue) p(robaverunt ).

Questo vano doveva essere posto all’ingresso delle terme con funzione di stanza di ricevimento, come sembrerebbe suggerire la posizione dell’iscrizione posta davanti alla porta principale, sul cui asse si trova una decorazione semicircolare in lastre di pietra lavica che doveva sottolineare la presenza di una vasca, ipotizzabile anche dal passaggio in quel punto di una canaletta. Il lato Nord dell’ambiente era occupato da una natatio, una grande piscina rettangolare di 5,30 x 2,70 m, con una profondità discendente da Ovest a Est 1.20/1.60 m, le cui pareti sono rivestite in cocciopesto e la pavimentazione con lastre di calcare messe in opera in uno strato di calce idraulica. Le scale di accesso sono ubicate nell’angolo Nord/Ovest  e sono composte da quattro scalini (qa.: 39.82 m s.l.m.), mentre sul lato opposto era presente un foro per il ricambio dell’acqua (qa.: 38.72 m s.l.m.). Tra la natatio ed il muro perimetrale dell’anfiteatro vi era un piano rialzato di 35 cm in lastre di calcare bianco e grigio-azzurro di forma triangolare (qa.: 40.08 m s.l.m.). A Sud dell’ambiente della natatio vi era un altro vano (H) pavimentato a mosaico a tessere bianche con decorazione a riquadro nera. Gli ambienti adiacenti verso Sud/Est erano invece caratterizzati da una pavimentazione in opus spicatum. Il vano A, interpretato come palestra, aveva una pianta quasi rettangolare caratterizzata da basi di colonna in pietra calcarea poste al centro che dovevano sorreggere un portico (qa.: 39.43 m s.l.m.). Lungo il lato meridionale della corte A, era ubicata una vasca (I), che comunicava con il vicino ambiente G, caratterizzato da una pavimentazione a mattoncini parallelepipedi a pianta esagonale, interpretato come latrina aperta sulla via pubblica.

In età traianea le terme subirono importanti modifiche a seguito della costruzione dei radianti a sostegno del circuitus dell’anfiteatro che portarono alla defunzionalizzazione di alcune aree e al riuso di altre, con la creazione di un calidarium negli ambienti B e C., le cui pilae (h 72 cm) vengono appoggiate direttamente sul precedente pavimento in opus spicatum. Tra le macerie che ricoprivano quest’area si trovano i tubuli del riscaldamento e i frammenti del pavimento a mosaico. Nel vano C viene ricavata una vasca di forma rettangolare (4 x 1.55 m) con pavimento in cocciopesto sul quale erano messo in opera lastre di marmo.

Il complesso termale si affaccia a Sud su una strada basolata (qa.: 39.29 m s.l.m.), avente un andamento Est-Ovest, la quale doveva collegare l’ingresso principale dell’anfiteatro con la viabilità NS, attestata su via Stracca/ Ferretti.

Schede TESS:

https://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6546

https://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6547

 

 

 



Indirizzo
Precisazione tipologica
Infrastruttura di servizio
Cronologia generica
Età romana,Età romana repubblicana
Anno della scoperta
1969
Individuazione
["Scavi archeologici"]

Fasi Cronologiche
Periodo romano Periodo Augusteo -
Periodo romano Età imperiale -


TitoloN° InventarioAnnoScalaAutoreDescrizione


ArchivioProtocolloDescrizioneAnno
Archivio diari scavoCartella 52 - Busta 5(Maggio - Giugno 1978) (Giugno 1981) 1978-1981
Archivio diari scavoCartella 52 - Busta 6(Dicembre 1980) 1980
Archivio diari scavoCartella 52 - Busta 7(Maggio 1988) 1988