CARTA ARCHEOLOGICA DI ANCONA
Consulta la cartografia tematica e i dati archeologici della città di Ancona
La Carta Archeologica di Ancona si è configurata sin dall’inizio come un progetto corale nato nel quadro di una convenzione stipulata nel 2019 tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e l’Università di Bologna e animato inizialmente dalla volontà di comunicare alla cittadinanza e a un pubblico più vasto l’archeologia di un paesaggio urbano complesso e stratificato come quello di Ancona, trasformando l’immenso patrimonio documentario custodito negli archivi in una piattaforma digitale aperta e interrogabile. Per raggiungere pienamente questo obiettivo, si è reso necessario un lavoro preliminare di ricerca scientifica fondata sulle metodologie più innovative adatte a ricostruire l’archeologia di un paesaggio caratterizzato da una lunga continuità di vita, come quello del centro adriatico di Ancona. Il primo step di questo progetto è stato la digitalizzazione e la normalizzazione di tutti i dati di archivio (documenti amministrativi, documentazione di scavo, disegni e fotografie), oggi disponibili sia in veste cartografica che consultabili attraverso un motore di ricerca, che consente all’utenza di effettuare svariate ricerche sui dati scientifici archiviati nel sistema informatico. Attraverso questo sito potrete accedere alla cartografia archeologica, alle schede dei siti archeologici e agli elenchi dei documenti conservati negli archivi disegni, amministrativo e fotografico.

WEB GIS
Consulta la carta archeologica

PERCORSI TURISTICI
Consulta i percorsi

OPEN DATA
Consulta le schede sito

ARCHIVIO DOCUMENTI
Consulta archivio documenti

ARCHIVIO DISEGNI
Consulta archivio disegni

ARCHIVIO FOTO
Consulta archivio foto
SERVIZI
SERVIZI DI RETE
Accedi ai servizi WMS e WFS da importare nei tuoi progetti
METADATI
Consulta il catalogo open-data per trovare una risorsa.
MANUALE
Manuale di utilizzo della piattaforma per la consultazione e l’inserimento.
REST API
Contattaci per avere un API key per utilizzare i datasets nel tuo progetto.

Il libro presenta la nuova Carta Archeologica di Ancona: una mappa digitale, aperta e interrogabile, che riunisce e georeferenzia decenni di scavi, rinvenimenti d’archivio e studi specialistici finora dispersi. Ne emerge un racconto diacronico che, dall’Eneolitico all’età imperiale romana, segue l’ascesa dell’insediamento sui colli del Cappuccini e del Cardeto, la costruzione del tempio di Venere sul Guasco, l’espansione delle necropoli, la nascita del porto militare e mercantile, fino al grande sviluppo traianeo. Pagina dopo pagina il lettore scoprirà come i sistemi GIS abbiano permesso di ridisegnare il tracciato delle mura in opera quadrata, ipotizzare la collocazione del foro, individuare quartieri signorili e aree produttive, ma anche stimare i potenziali rischi archeologici per la città contemporanea. Con un linguaggio chiaro, arricchito da fotografie, planimetrie e ricostruzioni, il volume offre agli studiosi un nuovo strumento di ricerca e, al tempo stesso, invita cittadini, professionisti e amministratori a guardare al sottosuolo urbano come a un patrimonio condiviso, da conoscere e proteggere. Ogni scoperta viene raccontata come tassello di un grande mosaico urbano ancora in parte da svelare. Sfogliarlo significa partecipare a questa avventura collettiva di conoscenza e tutela del passato.
Disponibile in Open Access, scaricabile gratuitamente in formato PDF a questo LINK